PasquaPedagogia

Il cammino della stagione di Pasqua: Ascensione

“Tra il terreno comune della nostra vita quotidiana e le altezze a volta dei nostri ideali, i desideri del nostro cuore si gonfiano come nuvole d’estate”
Conosciamo il ritmo dell’anno caratterizzato dal cambio delle stagioni e dalle festività più conosciute, ci sono passaggi che non si vedono ma si sentono. Il percorso della stagione di Pasqua, che è più lunga di quello che si crede!
Inizia la domenica di Pasqua per passare dall’ Ascensione fino ad arrivare alla domenica di Pentecoste.
Nell’immaginazione che è alla base dell’ Ascensione gli elementi come aria e acqua sono molto importanti.
Le nuvole sono un tema dell’Ascensione e secondo gli autori di “All Year Round”, possono collegarci al “flusso di benedizioni” che univa cielo e terra.
Rinnoviamo le nostre anime in questo giorno speciale e nei nove giorni successivi alla Festa dell’Ascensione per prepararci alla Pentecoste. Per i prossimi nove giorni ecco alcune idee per celebrare l’ Ascensione con i bambini:
Cammina verso una collina e guarda le nuvole
Cerca forme nelle nuvole e osservale
Raccogli i denti di leone e soffia i semi con le loro stelle nel mondo
Gioca con l’aria con un paracadute o un aquilone
Fai delle bolle di sapone
Crea giocattoli aerei come bacchette con nastri o palline con coda (si anche per i grandi!)
I bambini hanno bisogno di sentire il divino e attraverso il gioco simbolico ‘percepire’ il potere invisibile del cosmo.
A casa, mettiamo sul tavolo delle stagioni un velo verde, una candela e un mazzetto di fiori di prato colorati con un piccolo numero di stelle dorate sotto il bouquet come simbolo delle forze celesti che stanno arrivando sulla terra.
L’Ascensione è un momento di rinnovamento e riflessione, un’occasione per accogliere i doni ricevuti dal Creatore e meditare su come impiegarli al meglio per il servizio e il bene dell’umanità, arrivando così alla Pentecoste.